lunedì 2 gennaio 2012

protesi al seno pericolose

 

 

Sanità, protesi al seno pericolose


È indagato il produttore francese


Si sono già verificate 20 rotture delle protesi in Italia

Guariniello ha trasmesso gli atti
al ministero della Salute:  4 mila coppie impiantate solo in Italia


.
.
Le protesi mammarie al silicone della sua azienda stanno tenendo in ansia quasi 400.000 donne di 65 Paesi e da oggi Jean-Claude Mas, 72 anni, è indagato anche in Italia, dalla Procura di Torino, per le ipotesi di reato di frode in commercio e vendita di prodotti pericolosi per la salute. Nonostante questo, ha aperto un’altra società, formalmente intestata ai figli, e continua a produrre protesi mammarie e dentali.

L’inchiesta italiana è scattata dopo la trasmissione degli atti dalle autorità francesi a quelle italiane ed è stata aperta dal pubblico ministero torinese Raffaele Guariniello. Le protesi prodotte dalla Pip (Poly Implant Prothese), fallita nel 2010, sono risultate pericolose dopo le analisi sanitarie svolte in Francia, che hanno verificato che il tipo di silicone utilizzato è diverso da quello indicato per le certificazioni. Inoltre, la sostanza rilevata trasuda dall’involucro in cui è contenuta e, sempre secondo il ministero francese, può provocare infiammazioni e raggiungere i linfonodi ascellari determinando adenopatie.

In Francia sono circa 30.000 le donne che avrebbero utilizzato questo tipo di protesi e che sono state richiamate dal Ministero della salute per farsi controllare, con l’invito a rimuovere precauzionalmente le protesi, che, secondo quanto rilevato, scoppiano in un numero di casi doppio rispetto a quello degli altri produttori. Anche in Italia, secondo il ministero della Salute, ci sono circa 4.300 casi. Nel nostro Paese, tuttavia, non esiste un registro ufficiale e dunque non è possibile rintracciare le pazienti a rischio.

Intanto Mas, dopo la bancarotta della Pip, lo scorso giugno ha creato una nuova società, la Fit (France Implant Technologie), di cui sono titolari i suoi figli Nicolas e Peggy Lucciardi, rispettivamente di 27 e di 24 anni, con ragione sociale la «fabbricazione di materiale medico-chirurgico e dentario». Anche lui compare nell’organigramma in veste di «consulente tecnico-commerciale». Secondo il quotidiano francese Nice-Matin, la compagnia sarebbe pronta a investire due milioni di euro per acquisire la fabbrica della Pip e produrre circa 400 protesi al giorno con 20 dipendenti.


 . .




. Corsi .






.

Nessun commento:

Posta un commento

Eseguiamo Siti e Blog a prezzi modici visita: www.cipiri.com .

Elenco blog Amici

  • DIO ESISTE? - . L’esistenza di Dio non può essere né dimostrata né smentita. La Bibbia dice perfino che noi dobbiamo accettare per fede il fatto che Dio esiste: “Or s...
    6 anni fa
  • CANNA LEGALE - E'in vendita la “cannabis light”: una marijuana con pochissimo principio attivo, che non provoca sostanziali effetti psicotropi ed è legale. Il contenut...
    7 anni fa
  • ABRACADABRA - . Abracadabra viene considerata la parola universalmente più adottata fra quelle pronunciate senza traduzione nelle singole lingue. Ci sono varie ipotesi...
    7 anni fa
  • PANE E FRUTTA - Il pane unito a confettura, miele, ecc. non viene digerito bene; ogni amidaceo infatti male si trasforma qualora sia associato a dello zucchero. La dig...
    7 anni fa
  • LA BAIA DEL SILENZIO - La baia del Silenzio di Sestri Levante è una spiaggia incorniciata da case in tinta pastello e animata dalle barche dei pescatori. Si apprezza al massi...
    7 anni fa
  • LE PETTINATURE - Se si cambia spesso pettinatura e colore vuol dire che si è alla ricerca della propria identità. Se la pettinatura è la stessa da sempre si hanno di...
    7 anni fa

Elenco blog amici

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK