venerdì 10 luglio 2009

SPORT E ALIMENTAZIONE

Molte volte riteniamo di stare bene e non ci preoccupiamo di praticare alcuna attività motoria. Dimentichiamo che le malattie favorite dalla mancanza di movimento si sviluppano lentamente e senza particolari segnali. Sino a quando queste malattie si propagano e lo stato di salute e di benessere peggiorano, la prevenzione con delle attività motorie frequenti può certamente essere molto importante. Il movimento e l´attività sportiva creano un miglioramento dello stato organico generale e della percezione del proprio corpo. Il movimento quindi, finalizzato alla prevenzione, limita inoltre il rischio di molte patologie, le quali potrebbero peggiorare di molto lo stato di benessere. Un’attività motoria di media intensità-durata come il camminare o il pedalare, contribuisce al miglioramento della nostra salute. Risulta quindi possibile esercitare movimento nella vita quotidiana anche percorrendo la strada che porta sul posto di lavoro, senza che ciò implichi un impegno aggiuntivo, anche nel nostro tempo libero, ad esempio visitando musei o città. Il movimento finalizzato alla prevenzione della salute non si prefigge obiettivi di prestazione. Si tratta piuttosto di sperimentare la propria crescita individuale nel corso del processo di miglioramento del proprio benessere. Questo è possibile già dopo aver praticato poca attività fisica, semplicemente notando come il proprio corpo si abitua in poco tempo al movimento. Consigliamo quindi di provare diverse attività per trovare quella che faccia veramente piacere. Un'alimentazione equilibrata favorisce il buono stato di salute. Ma da sola ha, ad esempio, un limitato effetto sulla capacità di prestazione dell’apparato motorio, che nel caso di inattività si inibisce e si riduce. La combinazione di un’alimentazione sana ed equilibrata con dell’attività motoria ha l’effetto benefico massimo sulla salute ed aumenta in modo efficace, e mantiene, benessere psicofisico. Un'alimentazione corretta consente se non altro un migliore rendimento nel corso della pratica sportiva. Il nostro organismo è costituito per circa l´80% da massa magra (muscoli, ossa, tessuti) e per il 20% da massa grassa (grasso sottocutaneo, tessuto nervoso, midollo osseo, ghiandole mammarie, pelvi). La costituzione fisica, la qualità degli alimenti e il tipo di allenamento determinano delle modificazioni in questi compartimenti del nostro organismo.

Nessun commento:

Posta un commento

Eseguiamo Siti e Blog a prezzi modici visita: www.cipiri.com .

Elenco blog Amici

  • DIO ESISTE? - . L’esistenza di Dio non può essere né dimostrata né smentita. La Bibbia dice perfino che noi dobbiamo accettare per fede il fatto che Dio esiste: “Or s...
    6 anni fa
  • CANNA LEGALE - E'in vendita la “cannabis light”: una marijuana con pochissimo principio attivo, che non provoca sostanziali effetti psicotropi ed è legale. Il contenut...
    7 anni fa
  • ABRACADABRA - . Abracadabra viene considerata la parola universalmente più adottata fra quelle pronunciate senza traduzione nelle singole lingue. Ci sono varie ipotesi...
    7 anni fa
  • PANE E FRUTTA - Il pane unito a confettura, miele, ecc. non viene digerito bene; ogni amidaceo infatti male si trasforma qualora sia associato a dello zucchero. La dig...
    7 anni fa
  • LA BAIA DEL SILENZIO - La baia del Silenzio di Sestri Levante è una spiaggia incorniciata da case in tinta pastello e animata dalle barche dei pescatori. Si apprezza al massi...
    7 anni fa
  • LE PETTINATURE - Se si cambia spesso pettinatura e colore vuol dire che si è alla ricerca della propria identità. Se la pettinatura è la stessa da sempre si hanno di...
    7 anni fa

Elenco blog amici

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK