domenica 25 ottobre 2015

LA SINUSITE



La sinusite è una malattia infiammatoria dei seni paranasali che sono ampie cavità ossee piene di aria, che  vi giunge dal naso attraverso una serie di stretti canalini.

I seni paranasali si formano a partire dall'infanzia e sono completamente sviluppati alla fine della pubertà.

Tipicamente  i seni paranasali interessati si riempiono di secrezioni, a volte maleodoranti, che agiscono sulle terminazioni nervose con un effetto meccanico (pressione) ed un'azione irritativa diretta generando il tipico dolore, violento nelle forme acute, blando nelle croniche.

La sinusite acuta è un'infezione violenta, quasi sempre monolaterale,  caratterizzata da un esordio rapido e la comparsa di forti dolori localizzati al volto, a livello del seno paranasale interessato. La febbre, in genere, è assente.  Il fastidio è notevole ed è spesso necessario assumere antidolorifici per alcuni giorni.
L'episodio acuto, se non complicato, tende a risolversi in 7-10 giorni con un'adeguata terapia farmacologica.

La sinusite acuta può essere un evento occasionale, unico nella vita del paziente, o ripetersi con sempre maggior frequenza. In tal caso occorre porre molta attenzione nella diagnostica e nella terapia per evitare l'evoluzione in una forma cronica.  Lo studio radiografico durante la sinusite acuta mostra un completo opacamento del seno paranasale interessato.

Le sinusiti acute non adeguatamente trattate  possono andare incontro a gravi complicazioni di cui le più pericolose coinvolgono le strutture dell'orbita e sono la CELLULITE ORBITARIA  nell'adulto e l''ETMOIDITE ACUTA del lattante.

Entrambe richiedono un trattamento chirurgico urgente per evitare danni irreverersibili alle strutture dell'orbita fino alla cecità.

Altre gravi complicanze delle sinusiti acute possono interessare le strutture cerebrali (meningite).

La sinusite cronica è la forma più subdola e grave di sinusite per la sua intrinseca tendenza alle recidive.



La sinusite giunge alla cronicizzazione a causa dell'esistenza di danni  ormai irreversibili all'interno del sistema dei canali di ventilazione dei seni paranasali che ostacolano la guarigione della malattia con i trattamenti farmacologici.
La malattia alterna dei periodi di riacutizzazione in cui il paziente accusa una discreta sintomatologia a periodi quiescenti durante i quali, apparentemente la patologia sembra guarita.

La sintomatologia a livello nasale può essere minima nelle fasi che si alternano alle ricadute: manca il dolore, il paziente accusa un senso di peso, un calo dell'olfatto, la presenza di secrezioni a volte maleodoranti.  Nei periodi di riacutizzazione possono comparire sintomi simili a quelli della sinusite acuta.

La sinusite cronica viene spesso scoperta per i disturbi che causa agli organi collegati al naso, ed in particolare l'orecchio ed i bronchi.
Frequentemente i pazienti accusano bronchiti e tosse ricorrenti o infiammazioni dell'orecchio medio con sordità.

Per quanto dia pochi disturbi locali, la sinusite cronica è la forma più pericolosa e difficile da trattare.
Reagisce poco alla terapia medica e guarisce soltanto con un  risanamento  chirurgico accompagnato ad un'adeguata terapia medica, necessaria ad evitare le recidive.

La sinusite riccorente è una forma molto particolare di sinusite. Il quadro clinico è quello di una sinusite cronica, quindi con un'alternanza di episodi di infiammazione acuta e periodi di remissione. A differenza della sinusite cronica, nella SINUSITE RICORRENTE  gli esami TAC eseguiti nei periodi intervallati (cioè di assenza di disturbi) non mostrano alcuna patologia a carico dei seni paranasali.  La sinusite ricorrente viene trattata con un intervento chirurgico.

Tranne le cosiddette SINUSITI ODONTOGENE, che si sviluppano a carico dei seni mascellari a causa di malattie dei denti, la stragrande maggioranza delle forme di sinusite ha inizio con un raffreddore  prolungato o con una rinite cronica .

Inizia tutto con una serie di raffreddori che si susseguono e durano sempre più a lungo.
Tipicamente nelle fasi iniziali i pazienti non prestano particolare attenzione a quanto sta accadendo, credendo che si tratti dei soliti episodi di raffreddamento.
Un importante campanello d'allarme è costituito dall'anomala durata dei sintomi (naso chiuso, secrezioni), che persistono a volte per mesi mentre il raffreddore è una malattia che deve risolversi nel giro di 7-10 giorni.



La sinusite cronica rappresenta quindi l'estrema conseguenza di ripetuti episodi di raffreddore che, lentamente, danneggiano le strutture interne del naso.

Per tale motivo è essenziale curare bene i raffreddori,  specialmente se recidivanti.

Occorre inoltre precisare che la sinusite è una malattia “opportunista”, ciò significa che è abbastanza raro che si manifesti in pazienti con un'anatomia nasale perfetta, la sinusite colpisce invece quasi sempre nasi che presentano problemi funzionali quali deviazioni del setto, riniti croniche, allergie, etc.

I seni paranasali sono quattro paia di cavità collocate all’interno degli zigomi, della fronte, dietro la cavità nasale e in profondità dietro l’osso frontale. I seni paranasali sono rivestiti dalle stesse mucose che costituiscono il naso e la bocca.
Quando si viene colpiti da un raffreddore o da un’allergia i tessuti dei seni paranasali si gonfiano e producono una maggiore quantità di muco, esattamente come avviene all’interno del naso. Il sistema di lubrificazione dei seni può bloccarsi e quindi il muco può rimanere intrappolato all’interno dei seni.

Tutto ciò facilita lo sviluppo di batteri, virus e funghi, e può provocare la sinusite.

La sinusite non deve essere trascurata perché non guarisce da sola e di conseguenza deve essere trattata adeguatamente. Per risolvere l’infezione il medico procederà alla prescrizione di antibiotici specifici mentre per alleviare la sintomatologia potrà ritenere utile ricorrere all’utilizzazione (per limitati periodi di tempo) di antinfiammatori, di decongestionanti locali somministrati con gocce nasali o mediante aerosol terapia, di corticosteroidi. Per i pazienti affetti da sinusite provocata da fattori allergici può essere rivelarsi utile anche l’assunzione di antistaminici. Per alleviare i disturbi e facilitare la risoluzione del problema è consigliabile evitare gli ambienti molto secchi ed affollati, (l’umidificazione dell’ambiente favorisce il drenaggio nasale), il fumo, le correnti d’aria e le temperature molto rigide.
Per risolvere quelle forme di sinusite che non rispondono alla terapia antibiotica può rendersi necessario ricorrere ad un intervento chirurgico per rimuovere il materiale purulento, ripristinare il drenaggio e migliorare la ventilazione.






Abbiamo creato un SITO
per Leggere Le Imago
Poni una Domanda
e Premi il Bottone il
Sito Scegliera' una Risposta a Random
Tra le Carte che Compongono il Mazzo
BUON DIVERTIMENTO
gratis

PER TABLET E PC

LE IMAGO
.

 ANCHE

PER CELLULARE


NON SI SCARICA NIENTE
TUTTO GRATIS


DOMANDA
CLIK
E
RISPOSTA

FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.

.

Nessun commento:

Posta un commento

Eseguiamo Siti e Blog a prezzi modici visita: www.cipiri.com .

Elenco blog Amici

  • DIO ESISTE? - . L’esistenza di Dio non può essere né dimostrata né smentita. La Bibbia dice perfino che noi dobbiamo accettare per fede il fatto che Dio esiste: “Or s...
    6 anni fa
  • CANNA LEGALE - E'in vendita la “cannabis light”: una marijuana con pochissimo principio attivo, che non provoca sostanziali effetti psicotropi ed è legale. Il contenut...
    7 anni fa
  • ABRACADABRA - . Abracadabra viene considerata la parola universalmente più adottata fra quelle pronunciate senza traduzione nelle singole lingue. Ci sono varie ipotesi...
    7 anni fa
  • PANE E FRUTTA - Il pane unito a confettura, miele, ecc. non viene digerito bene; ogni amidaceo infatti male si trasforma qualora sia associato a dello zucchero. La dig...
    7 anni fa
  • LA BAIA DEL SILENZIO - La baia del Silenzio di Sestri Levante è una spiaggia incorniciata da case in tinta pastello e animata dalle barche dei pescatori. Si apprezza al massi...
    7 anni fa
  • LE PETTINATURE - Se si cambia spesso pettinatura e colore vuol dire che si è alla ricerca della propria identità. Se la pettinatura è la stessa da sempre si hanno di...
    7 anni fa

Elenco blog amici

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK