sabato 2 gennaio 2016

LA PUZZA DEI PIEDI



La colpa della puzza dei piedi è dei batteri del genere Brevibacterium: si nutrono delle cellule morte della pelle, del grasso e dello sporco che si formano tra le dita dei piedi, producendo metantiolo, principale responsabile dei piedi maleodoranti. Un ricercatore ha anche scoperto che i batteri di questa famiglia fanno maturare anche un tipo di formaggio olandese (il limburger). E l'odore che ne scaturisce è molto simile.
A contribuire alla puzza dei piedi sono però anche i Propionibacteria, che producono acido propionico (dall’odore simile all’aceto) e Staphylococcus epidermidis, che emana acido isovalerico.

Si stima che nei piedi alberghino circa 10 milioni di batteri per centimetro quadrato. Il punto è che tutto il nostro corpo è “abitato” da oltre 10.000 miliardi di batteri. Alcuni sono essenziali per la salute, altri sono nocivi, e molti producono sostanze puzzolenti.  Per esempio, il cattivo odore del sudore è causato da batteri della pelle, e in particolare da quelli del genere Corynebacterium, che si nutrono di lipidi e producono il puzzolentissimo acido butirrico. Un eccesso di questi microrganismi può causare anche infezioni cutanee. Fortunatamente i deodoranti contengono sostanze che li uccidono o impediscono la loro crescita.

La puzza dei piedi, meglio definita dal termine bromidrosi plantare, è sostenuta da un'eccessiva produzione di sudore (iperidrosi) e dalla sovracrescita di alcuni germi appartenenti alla normale flora batterica cutanea. Questi microrganismi, favoriti dall'ambiente caldo-umido che si crea all'interno delle scarpe, metabolizzano i lipidi cutanei, la cheratina ed il sudore, originando ammine ed acidi grassi a corta catena (acido propionico, acido isovalerico ecc.), responsabili della tipica puzza da piede "stanco".
La bromidrosi dei piedi colpisce a tutte le età, ma è più frequente tra adolescenti e giovani adulti maschi.
Calzare scarpe troppo a lungo, specie in presenza di alte temperature, aumenta l'attività delle ghiandole sudoripare, il cui secreto, noto come sudore, si accumula all'interno del calzino. La forte umidità, associata al ph acido del sudore, macera i tessuti e facilita l'attività cheratolitica di alcuni germi presenti sulla cute. Tali microrganismi scindono la proteina più importante della pelle, chiamata cheratina, generando effluvi sgradevoli, ma anche bruciori, arrossamenti e prurito. Tutto ciò non fa altro che alimentare la crescita di funghi e batteri: sudore + microrganismi = puzza + infezioni.
Anche l'ingestione di alcuni alimenti, tra cui aglio, cipolla, curry ed alcuni farmaci (ad esempio, penicillina, bromuri) può rendere più intenso e nauseabondo l'odore del sudore, che di per sé è praticamente privo di aroma. D'altro canto, lo stress, alcuni prodotti utilizzati per dimagrire, un'eccessiva assunzione di alcool, caffeina ed alcune condizioni patologiche (ipertiroidismo, ipoglicemia) possono aumentare la quantità di sudore prodotta.



Per la puzza dei piedi esistono rimedi specifici e piuttosto semplici da attuare. Basti pensare che piedi e mani sono le regioni corporee più ricche di ghiandole sudoripare; tuttavia, anche se una mano sudata può comunque risultare imbarazzante, difficilmente puzza. Il motivo è semplice: innanzitutto, a differenza dei piedi, le mani sono esposte all'aria ed in secondo luogo vengono lavate molto più spesso. Da qui alla cura dei piedi che puzzano il passo è semplice: basta aumentare il numero di lavaggi quotidiani (almeno un paio, sfregando ed asciugando per bene) ed utilizzare calzini e scarpe traspiranti (sì al buon vecchio cotone e alla tela per le scarpe, no al nylon e alle fibre sintetiche). Dal momento che non sempre possiamo andarcene in giro scalzi, per contrastare l'umidità interna alla calzatura si può cospargere il piede con un po' di talco, utile per assorbire il sudore in eccesso.
Per combattere la puzza dei piedi bisogna evitare di indossare sempre le stesse scarpe: meglio alternarne due paia, lasciando il tempo al cambio di asciugare ed eliminare i cattivi odori.
E se tutto questo non fosse sufficiente, in farmacia sono disponibili detergenti ed unguenti antisettici ed antimicotici (più adatti per il piede d'atleta), o creme  antitraspiranti capaci di diminuire la secrezione del sudore.
Spray profumati da spruzzare all'interno della calzatura prima di indossarla e suolette assorbenti completano il quadro dei rimedi antipuzza.
Tra i deodoranti naturali spicca il decotto di salvia e quello di the nero. Nel primo caso si porta ad ebollizione un litro di acqua in cui è immerso un ciuffo di foglie di salvia. Quindi si lascia raffreddare e si tamponano i piedi con un batuffolo di cotone o si vaporizza il liquido con un nebulizzatore da giardinaggio. Nel secondo, si immergono due bustine di the in mezzo litro di acqua, si bolle il tutto per 15 minuti, si aggiungono due litri di acqua fresca, e si lasciano i piedi in ammollo per qualche minuto. Al contrario del normale sapone, la salvia, l'acido tannico e gli oli essenziali in genere (da utilizzare con la debita cautela) sono infatti dotati di proprietà antisettiche, capaci di eliminare i microrganismi responsabili dell'odiata puzza.




Abbiamo creato un SITO
per Leggere Le Imago
Poni una Domanda
e Premi il Bottone il
Sito Scegliera' una Risposta a Random
Tra le Carte che Compongono il Mazzo
BUON DIVERTIMENTO
gratis

PER TABLET E PC

LE IMAGO
.

 ANCHE

PER CELLULARE


NON SI SCARICA NIENTE
TUTTO GRATIS


DOMANDA
CLIK
E
RISPOSTA

FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.

.

Nessun commento:

Posta un commento

Eseguiamo Siti e Blog a prezzi modici visita: www.cipiri.com .

Elenco blog Amici

  • DIO ESISTE? - . L’esistenza di Dio non può essere né dimostrata né smentita. La Bibbia dice perfino che noi dobbiamo accettare per fede il fatto che Dio esiste: “Or s...
    6 anni fa
  • CANNA LEGALE - E'in vendita la “cannabis light”: una marijuana con pochissimo principio attivo, che non provoca sostanziali effetti psicotropi ed è legale. Il contenut...
    7 anni fa
  • ABRACADABRA - . Abracadabra viene considerata la parola universalmente più adottata fra quelle pronunciate senza traduzione nelle singole lingue. Ci sono varie ipotesi...
    7 anni fa
  • PANE E FRUTTA - Il pane unito a confettura, miele, ecc. non viene digerito bene; ogni amidaceo infatti male si trasforma qualora sia associato a dello zucchero. La dig...
    7 anni fa
  • LA BAIA DEL SILENZIO - La baia del Silenzio di Sestri Levante è una spiaggia incorniciata da case in tinta pastello e animata dalle barche dei pescatori. Si apprezza al massi...
    7 anni fa
  • LE PETTINATURE - Se si cambia spesso pettinatura e colore vuol dire che si è alla ricerca della propria identità. Se la pettinatura è la stessa da sempre si hanno di...
    7 anni fa

Elenco blog amici

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK